WhatsApp
Facebook

I Nostri Sponsor

Si parte da generazioni di viticoltori storici nella zona di Puligny-Montrachet e si arriva ad Avize sulla prestigiosa Côte des Blancs. La comparsa di questa maison la dobbiamo alla collaborazione di due menti profondamente legate al proprio territorio enoico, uno è Oliver Leflaive, appassionato artista vinificatore nella denominazione Champagne AOC e precisamente ad Avize, l’altro è Erik De Sousa amico di Oliver e grande uomo di vino appartenente alla Borgogna di Puligny-Montrachet.

La fusione non poteva restare in sordina vista la qualità del prodotto delle loro menti, oltre che dei loro cuori. Nel 2020 Valentin Leflaive ottiene la sua approvazione (Négociant Manipulant) e si stabilisce nella sua nuovissima cantina a Oger.

La filosofia produttiva prevede che le uve di ogni parcella vengano vinificate separatamente, dopodiché il vino viene assemblato con i “vin de réserve” prima di essere imbottigliato e messo in affinmento. Parte dei vini viene invecchiata in vecchie botti di Borgogna che sono state precedentemente utilizzate per invecchiare i vini Puligny-Montrachet e Montrachet. In questo modo ogni cuvée riesce a regalare una straordinaria mineralità, finezza e complessità.

“Champagne Valentin Leflaive è un invito a reinventarsi con un approccio positivo ed edonistico.”

Champagne BA|17|80 Valentin Leflaive Rosè Brut: 100 % Pinot Noir, raccolto in vigne di 45 anni dei migliori Grand Cru della zona Montagne de Reims, nel bellissimo terroir fatto di pendii calcarei di Bouzy e Ambonnay. La vendemmia è manuale, le uve, una volta selezionate nel loro appezzamento, vengono vinificate separatamente. La prima fermentazione avviene in vasche d’acciaio inox con “vin de réserve” del 30% maturato in botti di secondo passaggio delle migliori cuvée dei vini di Borgogna. Affinamento per minimo 20 mesi sui propri lieviti e dosaggio 8 g/l per questo fresco Champagne che si beve d’un fiato!

Stralcio etichetta Valentin Leflaive BA|17|80

Il suo colore rosa, delicato ma allo stesso tempo brillante e deciso è dovuto al Pinot Nero. Il perlage è fine e persistente. Al naso gli aromi si evolvono, dalla frutta, la fragola, il lampone, il ribes, ma anche un aroma floreale di rosa. Si arriva poi ad una delicata piccola pasticceria fatta soprattutto di mignon alla frutta fresca, chiude poi con una nota friccicarella al naso, un leggero pizzichìo che ricorda lo zenzero. In bocca si confermano i frutti rossi, e tutto ciò che viene percepito al naso, in più il vino risulta estremamente fresco, minerale, croccante, e decisamente persistente.

Ad ogni modo uno champagne fresco, croccante, che si beve davvero piacevolmente!

Cheers

Fonte Immagine di copertina: sito web di Valentin Leflaive

Fonte foto: Brigida Mannara

Iscriviti alla Newsletter