Home Cronaca Coronavirus in Italia, 59.138 casi positivi e 5.476 morti. Il bollettino del...

Coronavirus in Italia, 59.138 casi positivi e 5.476 morti. Il bollettino del 22 marzo

594
0

I dati della Protezione civile aggiornati al 22 marzo

In Italia, dall’inizio dell’epidemia di Coronavirus, 59.138 persone hanno contratto il virus Sars-CoV-2 (5.560 in più rispetto a ieri, per una crescita del 10.4%). I dati sono stati forniti dalla Protezione civile. Di queste, sono decedute 5.476 persone (+651, +13.5%) e ne sono guarite 7024 (+952, +15.7 %) . Attualmente i soggetti positivi sono 46.638 (il conto sale a 59.138 — come detto sopra — se nel computo ci sono anche i morti e i guariti).

Qui gli esperti spiegano quanto tempo servirà per capire se le restrizioni funzionano, qui invece quali sono le previsioni riguardanti il picco. Questa è la mappa del contagio in Italia.

I pazienti ricoverati con sintomi sono oggi 19.846; 3.009sono in terapia intensiva, mentre 23.783 sono in isolamento domiciliare fiduciario.

Regione per Regione

Lombardia 27.206 (+1.691, 6.6%: sabato era stata del 14.6%)
Emilia Romagna 7.555 (+850, 12.7%)
Veneto 5.122 (+505, +10.9%)
Piemonte 4.420 (+668, 17.8%)
Marche 2421 (+268, 12.4%)
Liguria 1.665 (+229, +15.9 %)
Campania 936 (+92, +10.9 %)
Toscana 2277 (+265, +13.2 %)
Sicilia 630 (+140, +28.6 %)
Lazio 1.383 (+193, +16.2 %)
Friuli Venezia-Giulia 874 (+84, +10.6 %)
Abruzzo 587 (+58, +11 %)
Puglia 786 (+111, +16.4 % )
Umbria 521 (+59, +12.8%)
Bolzano 678 (+57, +9.2 %)
Calabria 273 (+38, +16.2 %)
Sardegna 339 (+9, +2.7 %)
Valle d’Aosta 364 (+51, +16.3 %)
Trento 954 (+172, +22%)
Molise 66 (+5, +8.2%)
Basilicata 81 (+15, +22.7%)22 marzo 2020 (modifica il 22 marzo 2020 | 18:16)© RIPRODUZIONE RISERVATA

Fonte: https://www.corriere.it/

Articolo precedenteCoronavirus in Italia, 53.578 casi positivi e 4.825 morti. Il bollettino del 21 Marzo
Articolo successivoCoronavirus, ancora un leggero calo di morti e contagi: oggi sono 602 e 3.780
Luciano Squitieri nasce nel 1988 a Sarno, cresce tra Striano, un piccolo paesino alle pendici del Vesuvio, e Santa Maria di Castellabate, piccolo borgo nel cuore del Cilento. Mentre studia per il diploma in Elettronica ed Automazione presso l’istituto superiore “ITIS E. Fermi” di Sarno, si avvicina al mondo della fotografia, lasciandosi ispirare dei grandi nomi della street photography. Conseguito il diploma nel 2009, Luciano decide che la fotografia sarà il suo pane quotidiano. Seguendo le orme di suo fratello Gianni, imbraccia la fotocamera e lavora duro per imparare tutti i trucchi del mestiere. Nel 2015, dopo tre anni di impegno e dedizione, gli viene consegnato il tesserino ufficiale dell’Ordine dei Giornalisti, realizzando il suo sogno di essere un giornalista pubblicista. Questo il punto di svolta della carriera di Luciano che lo porta da Made in Sud, noto programma comico di Rai 2, fino al Festival di Sanremo dove conosce personaggi illustri del mondo dello spettacolo. Nel 2016 fonda la testata giornalistica Resportage, della quale è direttore e fotoreporter. L’animo gentile e la disponibilità estrema fanno di Luciano la persona giusta alla quale affidarsi per immortalare i momenti più importanti. Per Luciano la fotografia non è solo una professione ma uno stile di vita. “Dalla prima fotografia all’ultima, ogni volta provo sempre la stessa emozione quando scatto”. Luciano Squitieri

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui