WhatsApp
Facebook

I Nostri Sponsor

Risucchiati dal vortice dell’urgenza, dalla smania di riempire ogni buco delle nostre giornate, dal terrore della noia, abbiamo smesso di cercare un ristoro profondo, dormiamo poco, riflettiamo a stento. Ogni tanto, fermiamoci: perché la vita non è una corsa e quando non alterna, come la musica, suoni e silenzi, diventa un fracasso insostenibile. Le pause sono la chiave per ritrovare l’energia che ci manca e sono anche la strada per sperare di vivere bene e a lungo. Dosarle può ridurre il rischio di cancro, infarto, diabete, demenze, come emerge dagli studi scientifici. Può dare spazio alla creatività, puntellare la memoria, proteggere dalle decisioni avventate. Allontanare la stanchezza e l’ansia. In certi casi rende più magri, spesso sereni, perfino più giovani.

In questo saggio pubblicato dalla casa editrice La Nave di Teseo, Eliana Liotta, con la collaborazione di specialisti dell’ Università e dell’ Ospedale San Raffaele di Milano, traccia un sentiero di pause utili per imparare a rispettare i tempi del proprio corpo e della propria mente.

L’ autrice insieme a un team di neuroscienziati, psicologi, gastroenterologi , psicologi, medici del sonno e fisiatri, individua quattro intervalli fondamentali, quali:

  1. Le pause secondo natura;
  2. Le pause dei pensieri lenti;.
  3. Le pause sentimentali;
  4. Le pause non negoziabili.

Biografia autrice

Eliana Liotta  è una giornalista, scrittrice  e comunicatrice  scientifica e vive a Milano.

È autrice dei libri best seller come La Dieta Smartfood, la prima dieta europea con il bollino scientifico di un grande centro clinico e di ricerca,Il bene delle donneL’età non è uguale per tutti e Prove di felicità. I suoi ultimi saggi sono La rivolta della natura e Il cibo che ci salverà (La Nave di Teseo). Dirige la collana editoriale Scienze per la vita per la casa editrice Sonzogno.

Foto presa dal Web

Iscriviti alla Newsletter

Articoli che ti piaceranno

Se ti è piaciuto quest’articolo, amerai questi che ti proponiamo qui