Home Arte LA STORIA ADDOSSO

LA STORIA ADDOSSO

252
0

Venerdi 25 novembre 2022 ore 17.00

Sarno- Via Piave 55

L’istituto di Formazione Moda e Design con sede in Sarno, alla via Piave n. 55, ha aderito alla Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti (SERR) proponendo un’azione dal titolo “la Storia addosso” che verrà presentata il  25 novembre 2022 in sede.

Il progetto ha coinvolto tutti gli iscritti ai corsi con mansioni differenti e distribuite in base alle specificità di ciascuno. Si è partiti dalla fase della ricerca documentale con raccolta di illustrazioni, articoli e notizie sulla storia dei filati prodotti nelle antiche Filande del territorio e poi utilizzati anche nel mondo della moda.

A seguire sono stati ricercati tessuti in canapa e juta e si è proceduto a realizzare capi ed accessori attraverso una accurata attività di riutilizzo degli stessi.

Sugli abiti cosi creati, si è scelto, poi, di dipingere cose, luoghi e persone della storia del paese: la canapa, le fabbriche e le donne lavoratrici. Da qui il titolo: la Storia addosso.

Alla realizzazione del progetto hanno assistito e collaborato anche giovani esterni invitati appositamente dall’Istituto al fine sia di far conoscere e valorizzare le tradizioni del luogo di appartenenza che di far maturare  la cultura del riuso di materiali sostenibili.

Il 25 novembre 2022 gli abiti, dunque, parleranno di ricordi, di “nuova vita” ma anche di donne lavoratrici proprio in occasione della giornata internazionale contro la violenza sulle donne. Donne che lavorano, che hanno fatto la storia di un paese e che meritano, quindi, di portare “addosso” solo bellezza.

Nella data indicata, l’azione godrà della presenza degli allievi, dell’assessore alla cultura del Comune di Sarno, di giornalisti del territorio e di Confindustria Salerno nelle vesti della dott.ssa Elisa Prete.

Articolo precedenteQatar 2022, tutto facile per la Francia (o quasi): Rabiot, Giroud e Mbappè spazzano via l’Australia, allo Janoub Stadium termina 4-1 per i transalpini
Articolo successivoUn viaggio nell’anima di Franco Battiato, arriva al cinema un film sul maestro rivoluzionario
Luciano Squitieri nasce nel 1988 a Sarno, cresce tra Striano, un piccolo paesino alle pendici del Vesuvio, e Santa Maria di Castellabate, piccolo borgo nel cuore del Cilento. Mentre studia per il diploma in Elettronica ed Automazione presso l’istituto superiore “ITIS E. Fermi” di Sarno, si avvicina al mondo della fotografia, lasciandosi ispirare dei grandi nomi della street photography. Conseguito il diploma nel 2009, Luciano decide che la fotografia sarà il suo pane quotidiano. Seguendo le orme di suo fratello Gianni, imbraccia la fotocamera e lavora duro per imparare tutti i trucchi del mestiere. Nel 2015, dopo tre anni di impegno e dedizione, gli viene consegnato il tesserino ufficiale dell’Ordine dei Giornalisti, realizzando il suo sogno di essere un giornalista pubblicista. Questo il punto di svolta della carriera di Luciano che lo porta da Made in Sud, noto programma comico di Rai 2, fino al Festival di Sanremo dove conosce personaggi illustri del mondo dello spettacolo. Nel 2016 fonda la testata giornalistica Resportage, della quale è direttore e fotoreporter. L’animo gentile e la disponibilità estrema fanno di Luciano la persona giusta alla quale affidarsi per immortalare i momenti più importanti. Per Luciano la fotografia non è solo una professione ma uno stile di vita. “Dalla prima fotografia all’ultima, ogni volta provo sempre la stessa emozione quando scatto”. Luciano Squitieri

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui