WhatsApp
Facebook

I Nostri Sponsor

Si presenta il 23 giugno 2025 alle ore 17:30 presso Villa Campolieto (Ercolano) Il pentimento del Principe d’Elbeuf, racconto
di Marco Perillo ambientato lungo l’incantevole costa del “Miglio d’Oro” all’alba dell’epoca dei Borbone, edito da Colonnese nella storica collana “Lo Specchio di Silvia”.


Dopo i saluti iniziali di Ciro Buonajuto Sindaco di Ercolano, interverranno Luca
Coppola (Presidente Ass. Pro Loco Hervlaneum), Luca Esposito
(Archeoclub d’Italia APS), Ettore Di Caterina (Esperto in Valorizzazione
del Territorio e Fondatore Campania Svelata), Alessandro Manna
(Presidente Ass. Siti Reali), Gennaro Miranda (Presidente Fondazione Ville Vesuviane).

 
Marco Perillo: giornalista e scrittore di talento 

Marco Perillo (Napoli, 1983), giornalista
del quotidiano Il Mattino, ha esordito con il thriller archeologico Phlegraios
(2014). Ha pubblicato la raccolta di racconti Napùl (2020) e, per Newton
Compton, numerosi volumi dedicati alla storia, curiosità e misteri di Napoli.

 

È inoltre il curatore della guida Il Sogno Reale dedicata ai luoghi borbonici per
il “Campania Teatro Festival”.

Francesca Mari.

 
Un viaggio tra storia, archeologia e letteratura attraverso l’incanto del Miglio
d’Oro

 

Portici,.1738: il principe d’Elbeuf, Emanuele Maurizio di Lorena, dopo quasi trent’anni
fa ritorno nella sua monumentale dimora. Assillato da altrettanto monumentali
debiti, vuole cercare di recuperare l’ultimo tesoro nascosto nella vecchia
villa: una statua raffigurante Calliope, musa della poesia.

Che è solo uno dei molti reperti portati alla luce nel corso dei suoi scavi segreti,
quando, anni prima, aveva intercettato nel sottosuolo del “Miglio d’Oro” – la
lunga via che porta a Napoli – l’antica città sepolta di Ercolano. I suoi
intenti, però, dovranno fare i conti col giovane re Carlo di Borbone,
desideroso di costruire una reggia proprio nei dintorni.

Iscriviti alla Newsletter

Articoli che ti piaceranno

Se ti è piaciuto quest’articolo, amerai questi che ti proponiamo qui