Fondazione Theodora ha avuto inizio nel 1999 e negli anni ha portato progressivamente i Dottor Sogni a entrare in 10 reparti pediatrici del Gaslini – la maggior parte dei quali di alta complessità con lo scopo di portare momenti di ascolto e gioco ai bambini ricoverati in ospedale, e di dare sostegno e sollievo a coloro che gli sono accanto.
La Fondazione invia i “Dottor Sogni” (persone che svolgono un lavoro creativo, come artisti, clown o musicisti) per portare loro gioia e sollievo. Il suo obiettivo è quello di restituire normalità e quotidianità ai bambini ricoverati.
L’attrice Carla Signoris madrina dell’ Ospedale Gaslini di Genova reparti pediatrici, è parte di questa grande realtà ed è tornata solo per i più piccoli ad essere Dory, la pesciolina smemorata di “Alla ricerca di Nemo” a cui ha dato la voce.
“Mi immedesimo nelle mamme e nei papà… Questi genitori vengono qui per mesi, mollano la loro vita, la loro casa, magari anche altri figli. L’ attività che fa Theodora credo sia fondamentale, il loro passaggio è una fonte di salute, che richiede un’ energia incredibile e altrettanta ne dà”.
Ogni stanza diviene un luogo di incontro dove bambini e genitori vivono giorni difficili alleviati dalla presenza di questi dottori speciali.
A fine giornata, il Dottor Stropiccio recita una poesia di Chandra Livia Candiani, che parla di mare e riassume l’impegno della Fondazione e dell’ intero personale sanitario.
“Si narra che il fiume
correndo verso il mare
racconti a se stesso delle fiabe
per farsi compagnia
e per avere meno paura
di quell’attimo in cui
diventerà immenso”.
da ‘Sogni del fiume’ di Chandra Candiani. Einaudi