Brigida mannara
Languorino pasquale
“Ambrogio”…“avverto un leggero languorino”
Così recitava una famosa pubblicità degli anni ’90.
Ecco, questo è...
UN CIUCHINO AL PAESE DEI BALOCCHI. OPPURE NO?!
E questa volta galeotta è stata la mia amica Anna Tagliaferri, tappa fissa delle “dolci” ricorrenze di tutti i cavesi. Anna ha...
Pietrafumante, bizzarri abbinamenti.
È stata una delle scelte fatta "a sentimento" più azzeccata in assoluto. L'ispirazione mi ha portata da acquistarla, e sempre l'ispirazione mi...
UN VINO DI DONNE
Non sono molto legata alle feste d’occasione, né ai simboli
che le rappresentano, ma in questo caso, essendo nata femmina, crescendo, sento
sempre più...
OMAGGIO SANREMESE… MA UN PO’ PIÙ IN LÀ
Sta per iniziare la settimana dedicata alla musica italiana: Sanremo culla di arte e cultura, luogo in cui la natura si mostra...
IL GRADO OECHSLE
Quanto zucchero c'è?!
Ci siamo lasciati la scorsa settimana accennando alla muffa nobile Botrytis Cinerea e al suo diretto...
UNO SGUARDO ALLA MOSELLA
Quando ero corsista AIS, ricordo che con una compagna di corso, scherzavamo sul fatto che ogni assaggio di vino bianco ci ricordasse...
IL PRIMO ALBANA NON SI SCORDA MAI
Ripartiamo da dove ci
siamo lasciati: Romagna DOCG, Albana secco,
“InTerra”, vendemmia 2017, Tenuta La
Viola, prima DOCG italiana per i
vini bianchi.
A Santarcangelo di Romagna scoprii l’Albana
L'Albana è un vitigno a
bacca bianca coltivato principalmente in Emilia-Romagna.
Ricordo l’acquisto di
questa bottiglia con molta gioia, era il...
CANTINA DEL BARONE
Parte 2
La degustazione vien bevendo.
Continua
il racconto della nostra visita a Cantina del Barone, Cesinali...