Home Attualità Vietnam-Italia: un partenariato all’insegna della Green Economy

Vietnam-Italia: un partenariato all’insegna della Green Economy

231
0
Ponte rosso – Cau The Huc-Lago Hoan Kiem- Hanoi

Esiste ancora una strana percezione del Vietnam che si lega al suo passato storico e al carattere mediatico degli eventi bellici di cui è stato protagonista nel secolo scorso.

Sfatando miti e leggende e superando quei ricordi, generati da una visione puramente occidentale, oggi il paese si presenta come tra i più ospitali nel campo turistico e tra i più propensi nella cooperazione scientifica, economica e di difesa.

Non a caso con il “piano di azione 2021-2022” con visione al 2023, l’Italia ed il Vietnam hanno rinnovato ulteriormente le loro relazioni bilaterali iniziate già nel 2013 con la firma del “Partenariato strategico”.

Il Vietnam rimane uno dei principali partner dell’Italia nella regione del sud est asiatico, con un interscambio economico annuo di circa 4 miliardi di euro, inoltre, nell’ambito delle relazioni bilaterali EU-Vietnam, l’Italia rimane uno dei principali investitori europei con una presenza di circa 100 aziende, beneficiando dell’accordo di libero scambio UE-Vietnam entrato in vigore nell’Agosto 2020. 

Come evidenziato in un colloquio telefonico avvenuto lo scorso 22 Aprile 2022, tra il premier italiano Mario Draghi ed il primo ministro della Repubblica Socialista  Pham Minh Chinh, uno dei principali settori di interesse su cui articolare il futuro della relazione bilaterali rimane quello delle energie rinnovabili e della cooperazione scientifica in ambito di sviluppo sostenibile.

Di fatto, uno degli obiettivi principali del Vietnam di lungo termine, sanciti dalla strategia di crescita nazionale “National Green Growth Strategy” rimane la riduzione dell’emissione dei gas serra entro il 2050.

Tale obiettivo, coerente con gli obiettivi di sviluppo sostenibili definiti dall’organizzazione delle Nazioni Unite, crea non poche opportunità di investimenti in ambito delle energie rinnovabili.

E’ valutato a circa 14 miliardi di dollari di investimenti il costo previsto per l’attuazione delle politiche di riconversione energetica, che tra i tanti obiettivi, prevede un incremento della produzione dell’elettricità rinnovabile del 45% entro il 2030. Tale stima, che punta a soddisfare il fabbisogno interno a supporto della crescita economica del paese, attrae l’attenzione tanto degli investitori interni quanto quelli esteri, con maggiore riguardo a quelle fonti che abbondano nel paese: eoliche e solari.

In tale scenario, ricco di opportunità’, che si inserisce il già firmato memorandum d’intesa sull’energie rinnovabili del 2019 tra l’Italia e il Vietnam.  Tale accordo, che punta ad una cooperazione scientifica nel campo energetico, ha funzionato come un ponte per la collaborazione e gli investimenti tra le imprese dei due paesi, dove l’Italia si propone leader nel settore delle tecnologie per la distribuzione dell’energia e la gestione delle reti.

Fonti:

https://hanoitimes.vn/hanoi-develops-green-agriculture-321143.html

https://www.etribuna.com/eportale/it/2014-03-20-23-48-00/36909-firmato-il-piano-d-azione-2021-2022-italia-vietnam

https://www.lacittafutura.it/esteri/il-vietnam-promuove-scambi-commerciali-e-investimenti-con-l%e2%80%99italia-e-l%e2%80%99europa

https://www.askanews.it/esteri/2022/01/03/italia-vietnam-amb-alessandro-ulteriore-sviluppo-collaborazione-pn_20220103_00009/

https://changing-transport.org/viet-nams-green-growth-strategy/

https://www.infomercatiesteri.it/highlights_dettagli.php?id_highlights=19856

https://www.lacittafutura.it/esteri/il-vietnam-guida-la-transizione-energetica-nel-sud-est-asiatico

Articolo precedenteCalciomercato, Celik sbarca oggi nella Capitale: Gollini sarà il nuovo portiere della Fiorentina. Tentazione Keylor Navas per il Napoli di Luciano Spalletti
Articolo successivoLa quarta edizione delle Vacanze Musicali di Bracigliano
Luciano Squitieri nasce nel 1988 a Sarno, cresce tra Striano, un piccolo paesino alle pendici del Vesuvio, e Santa Maria di Castellabate, piccolo borgo nel cuore del Cilento. Mentre studia per il diploma in Elettronica ed Automazione presso l’istituto superiore “ITIS E. Fermi” di Sarno, si avvicina al mondo della fotografia, lasciandosi ispirare dei grandi nomi della street photography. Conseguito il diploma nel 2009, Luciano decide che la fotografia sarà il suo pane quotidiano. Seguendo le orme di suo fratello Gianni, imbraccia la fotocamera e lavora duro per imparare tutti i trucchi del mestiere. Nel 2015, dopo tre anni di impegno e dedizione, gli viene consegnato il tesserino ufficiale dell’Ordine dei Giornalisti, realizzando il suo sogno di essere un giornalista pubblicista. Questo il punto di svolta della carriera di Luciano che lo porta da Made in Sud, noto programma comico di Rai 2, fino al Festival di Sanremo dove conosce personaggi illustri del mondo dello spettacolo. Nel 2016 fonda la testata giornalistica Resportage, della quale è direttore e fotoreporter. L’animo gentile e la disponibilità estrema fanno di Luciano la persona giusta alla quale affidarsi per immortalare i momenti più importanti. Per Luciano la fotografia non è solo una professione ma uno stile di vita. “Dalla prima fotografia all’ultima, ogni volta provo sempre la stessa emozione quando scatto”. Luciano Squitieri

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui