
Data di uscita:03 dicembre 2015
Genere: Biografico, Drammatico
Anno:2015
Regia: Daniele Luchetti
Attori: Rodrigo De La Serna, Sergio Hernández, Muriel Santa Ana, JoséÁngel Egido, Mercedes Moran
Paese: Italia, Argentina
Durata: 94 min
Distribuzione: Medusa Film
Sceneggiatura: Daniele Luchetti
Produzione: Taodue Film
Chiamatemi Francesco è il racconto del percorso umano e spirituale che ha portato Jorge Bergoglio, figlio di una famiglia di immigrati italiani a Buenos Aires, alla guida della Chiesa Cattolica. È un viaggio umano e spirituale durato più di mezzo secolo, sullo sfondo di un paese, l’Argentina, che ha vissuto complessi momenti storici, fino all’elezione al soglio pontificio nel 2013. Ragazzo come tanti nella sua giovinezza, entrerà poi, poco più che ventenne, nel rigoroso ordine dei Gesuiti. Durante la terribile dittatura militare di Videla, Bergoglio viene nominato, seppur ancora molto giovane, Padre Provinciale dei Gesuiti per l’Argentina. Nonostante i rischi, Jorge si impegnerà in prima persona nella difesa dei perseguitati dal regime, vedendo però morire alcuni tra i suoi più amati compagni di vita. Questa esperienza lo segnerà per sempre, rendendolo un uomo attento costantemente agli ultimi e agli emarginati. Il racconto si conclude con l’indimenticabile serata in cui, in una piazza San Pietro stracolma di gente, Jorge Bergoglio saluterà il mondo con il nome di Francesco, con profonda semplicità e umanità.
Il 1 dicembre 2015 Chiamatemi Francesco – Il Papa della gente ha avuto un’anteprima vaticana molto particolare: per espressa volontà di Papa Francesco, infatti, sono stati invitati alle proiezioni 7.000 tra poveri, volontari, donne e bambini ospitati nelle case famiglia del Lazio. Al termine dell’anteprima è stata offerta una cena a sacco a tutti loro.
Cari amici, la gioia! Non abbiate paura di essere gioiosi! Non abbiate paura della gioia! Quella gioia che ci dà il Signore quando lo lasciamo entrare nella nostra vita, lasciamo che Lui entri nella nostra vita e ci inviti ad andare fuori noi alle periferie della vita e annunciare il Vangelo. Non abbiate paura della gioia. Gioia e coraggio!