
Durante le feste natalizie , che a Napoli iniziano l’8 dicembre, festa dell’immacolata e terminano il 6 gennaio con la befana, non possono mancare sulle tavole dei napoletani i roccocò.
Il roccocò è un dolce tipico napoletano che insieme a struffoli, raffioli, pastiera di grano, susamielli e i mostaccioli , fanno parte del menù natalizio come dolce dopo i cenoni e i pranzi di Natale e capodanno .
Le origini risalgono al 1300 quando per la prima volta le monache del real convento della Maddalena di Napoli li prepararono .
Il nome invece deriva dal termine francese “rocaille “ in ragione alla sua forma tondeggiante simile ad una conchiglia arrotondata .
Dal XIV secolo d.c per tradizione , le famiglie comprano o preparano i roccocò già per l’immacolata che apre i festeggiamenti natalizi. Ovviamente anche Saw non può che far prendere parte a queste delizie nella propria cucina, infatti da buon napoletano ha l’obbligo e il piacere di preparare i roccocò per chiudere con la befana tutto il periodo delle festività natalizie.
I roccocò di Saw si differenziano dagli altri per la selezione e la scelta delle materie prime che usa per prepararli. A partire delle nocciole IGP che provengono dagli appezzamenti di terreno che il nonno di Saw ha lasciato ai nipoti, le arance e i limoni coltivati a km 0 nel giardino dietro casa e per finire la passione che impiega in ogni sua creazione ereditata dalla cuoca di casa, mamma Luisa.
Di seguito Delizie_SawCost ci illustra gli ingredienti e il procedimento:
Ingredienti:
1 kg di farina 00
800 gr di zucchero
800 gr di nocciole
La buccia grattugiata di 2 arance e 2 limoni
15-20 gr di Pisto più ammoniaca ( preparato che si compra in farmacia )
300 ml di acqua tiepida
Succo di arancia
Un pizzico di sale
2 tuorli per spennellare i roccocò prima di infornarli per renderli lucidi .
Procedimento:
Sul piano da lavoro creare una fontana con la farina e riempirla con tutti gli ingredienti e cominciare ad impastare affinché non diventi un composto omogeneo e ben modellabile.
Dopodiché si prende un po’ alla volta l’impasto creando un rotolo da cui ricavare i roccocò . Posizionarli sulla teglia del forno con carta da forno e spennellare con i tuorli d’uovo e infornare a 180 gradi per circa 20-25 minuti.
Una volta raffreddati sono pronti per prendere posto nello stomaco dei golosi .
Con queste quantità si riescono a fare più di 30 roccocò.